La formazione alla nostra Scuola è una finestra aperta sul mondo.
La Scuola Svizzera di Milano è una delle diciotto Scuole Svizzere all’estero monitorate direttamente dal Dipartimento Federale degli Interni di Berna e legalmente riconosciuta dalle autorità italiane.
Fondata nel 1919, dal 1939 nello stabile di via Appiani 21 a Milano, ha ampliato la sua offerta formativa aprendo, nel 2011 la filiale Campus Cadorago, in provincia di Como.
La Scuola ospita circa 350 studenti di diverse nazionalità, che la rendono a tutti gli effetti una Scuola cosmopolita di primaria importanza. Rappresenta un’eccellenza per le caratteristiche di didattica innovativa e per l’insegnamento del tedesco come prima lingua; un unicum tra le Scuole di Milano.
La didattica segue le direttive del Cantone dei Grigioni e viene coordinata da insegnanti madrelingua impegnati in programmi di formazione continua, per garantire l’alta qualità della Scuola. La Scuola Svizzera di Milano inizia a seguire i suoi allievi dalla scuola dell’infanzia bilingue, portandoli fino al diploma di maturità bilingue svizzero, riconosciuto sia dalla Confederazione Elvetica che dal Ministero dell’Istruzione italiano. Il diploma della Scuola Svizzera di Milano apre le porte di tutte le università nazionali e internazionali.
Il bilinguismo è alla base del nostro percorso scolastico e del nostro insegnamento, ma la Scuola Svizzera è una scuola multilingue per vocazione. Nel nostro percorso scolastico quindi, l’insegnamento delle lingue straniere è fondamentale. L’approccio alla lingua straniera inizia già dalla scuola dell’infanzia, con l’apprendimento della lingua tedesca per gli italiani e dell’italiano per gli stranieri. Nella scuola primaria, in quarta classe, viene introdotta la lingua inglese. Il francese e il latino vengono inseriti in seconda media. Al liceo infine, oltre a tutte le lingue già oggetto di studio si può aggiungere lo spagnolo come materia facoltativa. Con le certificazioni finali, la Scuola Svizzera di Milano consente ai suoi allievi dopo la maturità un panorama di scelte universitarie in qualunque facoltà del mondo.
I nostri punti di forza:
- Innovazione pedagogica e didattica d’avanguardia.
- Studio delle lingue: tedesco, italiano, francese, inglese.
- Aule all’avanguardia e confortevoli (uso delle lavagne interattive , aria condizionata e laboratori recentemente rinnovati).
- Insegnanti madrelingua altamente formati.
- Accoglienza e rispetto delle diversità. Internazionalità del metodo e dei contenuti.
- Il costo è alla portata di tutti. La Scuola Svizzera di Milano è gestita da un’associazione no-profit che la rende una delle scuole private meno costose di Milano.