Scuola dell’Infanzia bilingue

La scuola dell’infanzia bilingue

La scuola dell’infanzia bilingue della Scuola Svizzera accoglie i bambini al più tardi al compimento del terzo anno di età.

In un’atmosfera allegra e giocosa, imparano ad esprimersi in tedesco e in italiano. Ogni bambino viene sollecitato individualmente in modo mirato, in considerazione dei propri punti di forza o debolezze. Attraverso il gioco, i bambini sviluppano la propria personalità e creatività ed acquisiscono le prime regole della vita sociale. I bambini vengono preparati all’ingresso nella Scuola Primaria con adeguate forme di gioco e approfondimenti su vari temi. I diversi e ripetuti rituali in tedesco consentono di acquisire sicurezza e autonomia.

La lingua parlata è il tedesco. I bambini imparano la nuova lingua quotidianamente giocando, cantando, ripetendo le filastrocche e con attività a tema che si svolgono durante le lezioni in cerchio.

I bambini di lingua italiana vengono gradualmente introdotti al tedesco, mentre quelli di lingua tedesca imparano l’italiano mediante il gioco e l’interazione con i compagni.

Un giorno alla Scuola dell’Infanzia bilingue

Ingresso dalle ore 8:00 alle 9:00. Dopo aver salutato i genitori, i bambini vengono accolti dall’insegnante che li coinvolge immediatamente in attività di gioco.

Alle ore 9:00 inizia l’attività didattica: lezioni a piccoli gruppi di bimbi o in cerchio, lavori manuali guidati, disegno, musica, ginnastica o giochi didattici. Durante la lezione in cerchio vengono trattate le tematiche quotidiane e l’argomento scelto e svolte attività all’insegna dello sviluppo della fantasia, dei sensi, delle capacità motorie e cognitive dei bambini.

Verso le ore 10:30 merenda sana in gruppo, preparata dalla nostra mensa con frutta fresca di stagione. In seguito, i bambini svolgono attività all’aria aperta, nel cortile della Scuola, dove possono giocare sull’arrampicata, con la sabbia o sviluppare le loro capacità motorie con tricicli, monopattini, cerchi e palle.

Verso le ore 12:00 pranzo in mensa. I bambini che non pranzano in mensa possono andare a casa già alle  ore 12:00.

Dalle ore 13:00 alle 14:00 gioco libero.

I bimbi che non frequentano il dopoasilo o i corsi extrascolastici pomeridiani possono essere ritirati dalle ore 12:50 alle 13:00 oppure tra le 13:50 e le 14:00.

Dalle ore 14:00 alle 15:30 o alle 16:30: dopoasilo con programma guidato per intensificare la lingua tedesca, incentivando le competenze soggettive dei bambini.

Alle ore 15:00 merenda preparata dalla nostra mensa.