ODISSEA, STORIA DI UN RITORNO – 26 novembre 2021

Uno spettacolo grandioso, una vera e propria festa per celebrare la riapertura dei teatri milanesi.
Questa mattina ho accompagnato gli alunni di 6ª al teatro Carcano.
Sono anni che organizzo uscite didattiche, ma oggi mi sento un po’ smarrita: il lockdown è sembrato durare un’eternità, e rientrare in una sala teatrale con 30 ragazzini mi sembra un’impresa artificiosa e gigantesca, come quella compiuta da Ulisse, il nostro protagonista.
Per fortuna con me c’è la collega Townsley, che mi accompagna con il suo contagioso ottimismo e buon umore.
L’Odissea è la storia di un cammino incerto e inquieto, come quello della nostra vita di uomini: un’esperienza trasversale che riguarda tutti.
Anche il progetto teatrale è universale, perché raduna una comunità di quasi 100 attori, a prescindere da età, ceto sociale, condizioni o disabilità.
Noi spettatori ci siamo tutti identificati in Ulisse, con la sua inesauribile sete di conoscenza.
Cari alunni, non accontentatevi mai dell’approdo, ma rimettetevi in mare ogni volta che la vita ve ne offrirà l’occasione.

Buon viaggio!
M. Crespi, insegnante di italiano alle Medie