Missione

La missione della nostra Scuola è formare giovani dinamici, liberi, curiosi, aperti al nuovo, cittadini del mondo, preparati alla competizione internazionale, alla mobilità e alla globalizzazione.

Il merito, la qualità dell’insegnamento, l’educazione all’autonomia, alla responsabilità, alla curiosità intellettuale e al pensiero critico sono il biglietto da visita della nostra scuola internazionale.

La tolleranza, il rispetto e l’apertura mentale sono garantiti da un insegnamento bilingue, da un ambiente sereno e multiculturale che permette l’incontro tra giovani di origini culturali e linguistiche diverse.

L’indipendenza politica e confessionale, il rispetto delle scelte e delle identità di allievi, genitori e collaboratori crea un ambiente ideale per la crescita e la formazione dei ragazzi.

Innovazione e qualità, dinamismo e stabilità sono le bandiere della nostra scuola internazionale.

I valori fondanti della confederazione elvetica: autonomia, libertà e apertura sono il passaporto dei ragazzi che frequentano la scuola per entrare nel mondo della nuova competizione internazionale.

Formazione

Centro del percorso formativo della Scuola Svizzera di Milano sono le lingue moderne. L’insegnamento è impartito a partire dalla Scuola dell’Infanzia in tedesco e in italiano. Dalla 4ª classe viene inserito l’inglese e dalla 7ª classe il francese e il latino. Al Liceo è inoltre possibile scegliere lo spagnolo come materia curricolare o facoltativa o il cinese come materia facoltativa.

La formazione di qualità degli alunni è garantita da insegnanti madrelingua, che devono rispondere agli standard delle alte scuole pedagogiche svizzere. Alla Scuola Svizzera di Milano si ottengono, alla fine del percorso liceale, certificazioni riconosciute in tedesco (Goethe C1), inglese (Ielts, Advanced C1), Francese (Delf B2) e spagnolo (DELE B2).

Gli allievi della 5ª classe seguono un corso preparatorio per sostenere, l’Esame di Idoneità, alla fine dell’anno scolastico. Nel secondo semestre in 7ª classe e tutto l’anno in 8ª classe, gli allievi seguono un corso di preparazione all’Esame di Stato (Licenza Media) e vengono formati per la maturità bilingue italiano-tedesco riconosciuta a livello internazionale. Gli studenti possono accedere in qualsiasi momento della loro formazione a scuole in Svizzera e in Italia.

Con la scelta delle materie specifiche e complementari al liceo (latino e greco, biochimica, spagnolo, filosofia, economia, arti visive) e grazie all’innovativa aula sperimentale di fisica, chimica e biologia è possibile orientare la formazione superiore verso indirizzi classici, scientifici, linguistici o artistici.