Leggere per vivere

Leggi, leggi! Puoi sentirlo tutto il tempo, ma perché è importante leggere?
Oltre a promuovere il vocabolario, che è essenziale per l’acquisizione di una lingua straniera, leggere spesso aiuta la concentrazione, la creatività, la capacità di scrittura e il pensiero analitico in generale. Tuttavia, la lettura non solo sostiene l’abilità cognitiva, ma allena anche l’abilità sociale.
Essere socialmente competenti significa comprendere se stesso e gli altri. Questo può essere appreso sia attraverso l’interazione o tramite modelli. Tutte le  persone intorno a un bambino possono rappresentare quel modello, ma modelli esistono anche nei libri…
Nella nostra classe stiamo leggendo Schorschi, il fantasma dalla scuola, lui, si trova di fronte a situazioni, che sono una realtà nella vita scolastica delle ragazze del secondo anno. La lettura comune di questa storia ci darà la possibilità di parlare sui temi, come ad esempio: la paura della scuola, l’esclusione degli altri, l’amicizia e la lealtà. E su questo sviluppare dei principi, che dovrebbero portare ad un comportamento responsabile nei confronti  degli  altri.