Anche quest’anno i nostri allievi hanno deliziato gli ospiti con una performance canora di alto livello al Bovisateatro, Via Ludovico Pavoni, 10 – Milano, a cura di Lorenzo De Finti, diretti da Kate Kelly e accompagnati dalla John Stanson Band.
Anche quest’anno i nostri allievi hanno deliziato gli ospiti con una performance canora di alto livello al Bovisateatro, Via Ludovico Pavoni, 10 – Milano, a cura di Lorenzo De Finti, diretti da Kate Kelly e accompagnati dalla John Stanson Band.
La Scuola Svizzera di Milano, in collaborazione con Associazione Pepita Onlus e Radiomamma, ha organizzato un percorso di incontri per accompagnare i nostri ragazzi ad un utilizzo responsabile e consapevole dei Nuovi Media, verso una cittadinanza digitale.
Il progetto, guidato da due qualificati esperti, Miriam e Ivano, ha affrontato tematiche legate al disagio giovanile, alla reputazione virtuale, al corretto approccio ai social network, alla prevenzione dei rischi legati al cyberbullismo e alla tracciabilità delle informazioni che condividiamo in rete.
Gli appuntamenti hanno coinvolto non solo gli allievi, ma anche insegnanti e genitori.
Il progetto si è concluso con una restituzione dell’esperienza.
Gli alunni hanno illustrato , ad insegnanti e genitori , il loro percorso didattico – formativo , condividendo produzioni e creazioni ispirate all’attività.
Speriamo che l’intenso lavoro possa fornire ai nostri alunni i validi strumenti per affrontare con onestà le loro future scelte di vita, consapevoli che il successo, professionale e personale, non risiede negli occhi degli altri, ma dentro noi stessi.
Micaela Crespi e Alberto Puppi
La Svizzera è piccola ma quadrilingue. Anche l’Inno Nazionale deve tener conto di questa prerogativa.
Gli allievi della Scuola svizzera di Milano, sotto la direzione di Kate Kelly, lo interpretano in tedesco, francese, romancio e italiano.
Dal 25 febbraio a 3 marzo, si è svolta la tanto attesa settimana bianca apperta a tutti i ragazzi, dalla 4a classe fino al Liceo.
La Scuola Svizzera Milano propone soggiorni ricreativi e formativi rivolti ai ragazzi/e delle elementari, medie e liceo che si svolgono nello splendido comprensorio sciistico di Fiesch.
Questo luogo dagli scorci suggestivi e affascinanti, non è ancora stato invaso dal frenetico e chiassoso turismo di massa. Le piste sono poco affollate e ben tenute.
La Scuola è da anni ospite dello Sport Ferien Resort Fiesch che oltre ad avere una struttura con piscina, palestre di vario genere, squash, bowling e locali multimediali, mette a disposizione anche un ristorante sulle piste per evitare perdite di tempo in inutili trasferte.
Obiettivo di questo soggiorno è quello di favorire,in un clima di distensione e serenità, una vera crescita comunitaria, vivendo insieme le giornate sulle piste, il dopo sci in piscina, svolgendo eventuali compiti sotto l’assistenza dei docenti della Scuola Svizzera e gustando le specialità culinarie tradizionali.
Per le classi del Liceo è stato predisposto un ulteriore soggiorno di una settimana in cui la mattina è dedicata a regolari lezioni e il pomeriggio allo sport.
Rilevante è la partecipazione anche di studenti delle altre Scuole Svizzere in Italia, in modo da rafforzare l’appartenenza al nostro istituto.