
Dal 26 aprile al 29 maggio, il pop-up Casa della Svizzera (un progetto di Presenza Svizzera / DFAE) è a Milano e Svizzera Turismo presenta una mostra sull’attuale campagna “Swisstainable” / Sustainable Travel in Switzerland ( https://www.myswitzerland.com/it-it/pianificazione/informazioni-sulla-svizzera/sostenibilita/) per 4 settimane. La sede della Casa della Svizzera è presso la Casa degli Artisti a Brera: https://www.casadegliartisti.net
I nostri allievi delle varie classi vengono accompagnati dagli insegnanti alla suddetta mostra, allo scopo di rendere la Svizzera sostenibile e la varietà di esperienze sostenibili un po’ più vicine ai bambini e ai ragazzi.
Per i bambini della Scuola Primaria è previsto anche un workshop: un percorso multisensoriale, per raccontare il dna sostenibile della Svizzera e l’approccio green al viaggio, declinato in diversi aspetti che vanno dalla tutela del paesaggio alla valorizzazione della cultura e dei prodotti locali, dall’uso dei trasporti pubblici all’incontro con le persone che tramandano un sapere artigianale. L’esposizione, ideata dallo studio Arabeschi di Latte / Francesca Sarti, è visitabile tutti i giorni. Gustando, ascoltando e toccando le tipicità di ciascuna regione, i visitatori possono raccogliere preziosi spunti per esplorare poi dal vivo città e montagne immerse nella natura.
L’esposizione è suddivisa in sei aree per gustare, ascoltare, vedere, sentire e toccare con mano cosa sia la filosofia Swisstainable:
WATER BAR con degustazione acqua di sorgente e installazione video di Johanna Hullar.
THE LAND, una raccolta di elementi naturalistici rappresentativi di Ginevra, Regione di Berna e Ticino. ARCHIVE WALL, un viaggio tra le destinazioni attraverso manufatti, dati e curiosità.
CONNECTION & SOUND WALL, un racconto audiovisivo dedicato ai treni panoramici e alla rete di trasporti più capillare del mondo.
FOOD ARCHIVE per scoprire la gastronomia di Ticino, Regione di Berna e Ginevra.
OLFACTORY STATION, un incontro olfattivo con la natura svizzera.
PAROLE CHIAVE:
VIAGGIO – TURISMO SOSTENIBILE
NATURA – SOSTENIBILITA’
TUTELA – VALORIZZAZIONE
EPLORAZIONE MULTISENSORIALE
Dato l’approccio multisensoriale dell’allestimento, sempre con l’obiettivo della promozione di un turismo sostenibile e rispettoso della natura e delle tipicità del territorio svizzero, l’attività proposta prevede la realizzazione di CARTOLINE che i bambini realizzeranno dopo l’esplorazione della mostra.
Ai bambini partecipanti verrà chiesto di realizzare – rappresentare sulla cartolina quello che più li ha colpiti durante la visita multisensoriale in mostra, ma soprattutto quello che vorrebbero far visitare – esplorare – vivere a un ipotetico amico – parente – visitatore, ovvero al destinatario della cartolina.
Il fine del laboratorio, sarà quindi quello di immaginarsi di inviare una cartolina che possa evocare un luogo, un oggetto, un particolare, un cibo, un paesaggio naturale che si è scoperto durante la visita, sempre tenendo a mente il concetto di viaggio sostenibile e rispettoso della natura, del territorio e delle tradizioni proprie della Svizzera.
Come una vera e propria cartolina, sul retro, è previsto un apposito spazio per l’indicazione del destinatario e del messaggio di saluto, che ognuno dei bambini sceglierà individualmente.
Cari partner, cari amici della Svizzera,
siamo lieti di annunciarvi che da oggi è online la nostra campagna per promuovere il Grand Tour of Switzerland.
Questa volta il nostro brand ambassador, Roger Federer, recita al fianco del premio Oscar Anne Hathaway. Ma Federer deve affrontare una spiacevole sorpresa: scoprire che nessuno può competere con la vera stella della pellicola, il Grand Tour of Switzerland, tutto il meglio della Svizzera in un imbattibile road trip.
Buona visione!
Il team di Svizzera Turismo Italia
I bambini della futura 1ª classe in gita al museo hanno partecipato al percorso “La contessina Antonietta invita i bambini in villa”.
I nostri allievi dell’8 classe della SSM Milano e del Campus Cadorago hanno partecipato ad un torneo di birilli al Centro Svizzero di Milano.